L’abito non fa la sposa. La preparazione al giorno del matrimonio è un insieme di momenti per lo più stressanti ma allo stesso tempo indimenticabili.
Uno dei momenti più belli ed emozionanti in assoluto è la scelta del vestito dei futuri sposi.
Le donne principalmente sognano l’abito da sposa fin da bambine e l’idea di poter sembrare una principessa per un giorno li accompagna tutta la vita.
Da un anno a dieci mesi prima del grande giorno ci si reca con parenti e amiche più intime nei migliori atelier e si inizia la lunga ricerca del vestito perfetto.
E’ tutto molto soggettivo c’è chi trova il vestito dei sogni dopo tre prove, chi dopo dieci ma è comunque una ricerca che spesso mette ansia e soprattutto stanchezza.
Per chi non ha le idee chiare su come dovrà essere il proprio vestito spesso è un vero e proprio stress per questo è consigliabile sfogliare qualche rivista e farsi almeno un’ idea e poi lasciarsi anche consigliare dai professionisti del settore.
Ma quando finalmente ci si guarda allo specchio e ci si emoziona allora è lui, quel momento lì tutto diventa più chiaro e ci si immagina all’altare con quel vestito addosso.
Abito e lui che sceglie la sposa
La famosissima frase: “Non è la sposa a scegliere l’abito ma è l’abito che sceglie lei” sappiamo bene che rispecchia in pieno il momento in cui si sceglie sempre quello che all’inizio non piaceva o che magari si era scartato a priori e poi una volta indossato è pura magia.
Le spose che ci hanno fatto sognare di più con il loro vestito sono state le vere principesse consorti; basti pensare al “royal wedding“ tra William e Kate a Londra il soprannominato matrimonio del secolo sebbene siano passati quasi dieci anni, il ricordo di quel giorno è ancora vivo e ben presente nella mente dei sudditi e non solo.
L’abito di Kate scollo a cuore, maniche di pizzo, gonna ampia con una lunga coda tenuto da una delle damigelle e poi con Megan e Hanry nel 2018 una ventata di semplicità con il suo vestito in georgette di seta, con maniche lunghe e scollo a V impreziosito da una stampa floreale bianca su un solo lato.
L’abito si stringe sotto al seno con una cintura per poi scendere in una gonna morbida e piuttosto ampia, che crea una sofisticata silhouette ad A.
Abito abbinato al luogo dei tuoi sogni
Scegliere il vestito perfetto è un processo eccitante e creativo. Non solo deve adattarsi alla propria forma e taglia, ma il vestito dovrebbe anche adattarsi all’ambiente in cui è mostrato.
In genere, i fidanzati scelgono prima il luogo del matrimonio e il vestito viene dopo. Con così tanti designer e stili di abiti sul mercato, sapere da dove iniziare può essere travolgente.
Per consigliare al meglio, ecco alcuni dei luoghi preferiti a Sydney in cui alcune splendide spose hanno valorizzato l’ambiente circostante con una scelta di un vestito senza tempo.
Il bellissimo vestito ispirato alla natura di Eleni di Lee Petra Grebenau cattura i prati di fiori selvatici dei Royal Botanic Gardens di Sydney.
Impreziosito da petali di pizzo e paillettes scintillanti, il suo vestito brillava alla luce e si abbinava allo straordinario muro di piante viventi del Calice .
Il suo romantico abito da sposa floreale è stata una scelta azzeccata e glamour per il giorno del matrimonio nel parco all’aperto più amato di Sydney, vicino alla Sydney Opera House.
Il vestito senza maniche Lisa Gowing di Annie era un vero riflesso del suo matrimonio estivo a Mosman.
Circondato da viste sull’oceano, cieli azzurri senza nuvole e sole glorioso, l’ampio strascico di tulle dell’abito ha fatto un ingresso accattivante alla sua cerimonia all’aperto e al primo momento di ballo allo Zest Boathouse At The Spit .
Ha scelto l’abito Isla della collezione Golden Age, che presenta applicazioni di pizzo con perline su un corpetto in seta color avorio in stile corsetto.
Abito creato su misura, consigli utili
Per rendere il tutto più originale possibile si può optare per realizzare il design del proprio vestito da sposa , In questo caso ci sono molte cose che occorre sapere.
Se si sceglie la sarta giusta, tutto ciò che si immagina è possibile realizzare. Pala, capo designer di couturier d’Italia ci ha parlato di come funziona la progettazione del proprio vestito da sposa ecco i suoi segreti del settore:
Per cominciare l’ispirazione è la chiave per creare un vestito unico ed originale
Paola dice che per prima cosa occorre: “raccogliere immagini e idee che hai ricercato online di elementi che ami, esempi: colori dei tessuti, pizzi, dettagli scollature, silhouette del vestito”.
Seconda cosa ottenere uno schizzo dell’abito è fondamentale per vedere una prima immagine intera
“Chiedi al tuo designer di abbozzare le tue idee sull’abito, in modo da poter vedere visivamente gli elementi insieme. In questo modo puoi vedere quali linee di stile funzioneranno e quali no”, dice Paola.
Terza cosa chiedere consigli su fabbricazione e colori a un esperto, Paola dice infatti:
“Seleziona i tuoi tessuti e colori con i consigli di un esperto o del tuo designer se lo fai per la prima volta e non hai esperienza. Ci sono tanti tipi di tessuti e pizzi e non tutto sarà adatto allo stile del tuo vestito”.
Quarta cosa, provare il vestito da sposa in varie forme e modelli
È importante sapere quali forme piacciono sul proprio corpo. Alcune spose scoprono che se la vestibilità e la svasatura sono il loro vestito di forma preferito per l’abbigliamento casual, funzionerà anche per loro in un vestito da sposa, altre potrebbero trovare il contrario. Non si sa mai di cosa ci si innamorerà.
“Prova diverse forme in negozio, per sapere quale forma e quali stili funzioneranno con il tuo tipo di corporatura. Può avere un aspetto diverso su una foto modificata su una modella che indossa un abito da sposa o su Instagram. Non lasciarti ingannare da questo!” – disse Pala.
Abito da sposa premaman
Oggi succede spesso di fidanzarsi, aspettare un bambino e andare all’altare. Tutto molto bello ed emozionante. Ma con l’imminente arrivo di un bambino, è chiare che il corpo di una donna cambierà. Abbiamo chiesto consiglio alla fantastica Kay Elizabeth Couture su cosa fare e come indossare il vestito dei propri sogni anche se si è una sposa con un bambino in arrivo.
La propria forma e dimensione cambieranno, senza dubbio per prima cosa si guarda su Internet e nei negozi di abiti da sposa per un vestito da sposa premaman, ma senza successo.
Ci si potrebbe sentire molto scoraggiate a causa della mancanza di un vestito che si adatti al pancione. Ciò che rende le cose peggiori è che il corpo continuerà a cambiare fino alla nascita del bambino, rendendo lo shopping di vestiti non meno che un incubo.
Cosa fare in questi casi?
Mai aver paura. Ci sono ancora opzioni illimitate per trovare il proprio vestito anche se diverse. È ora di parlare in modo personalizzato!
Un vero couturier capirà le esigenze del corpo e disegnerà un vestito adatto alla circostanza. Verrà anche preso in considerazione il tempismo in modo che le regolazioni finali possano essere apportate all’ultimo minuto per adattarsi all’ urto.
Un abito da sposa su misura non è generalmente molto più costoso della sua controparte standard, quindi possono essere ancora abbastanza convenienti.
Ovviamente vi sono delle cose da considerare, come ad esempio la scelta del vestito su misura o già pronto, e occorre considerare anche alcune basi: i tessuti elastici sono sempre una buona opzione, in particolare nelle prime fasi della gravidanza quando il pancione è piuttosto piccolo.
Il vestiti che si è scelto ha la capacità di essere lasciato fuori se necessario? – molti abiti già confezionati hanno piccoli margini di cucitura, quindi l’unico modo per farli uscire è inserire pannelli extra che possono o meno corrispondere al resto del vestito (prova ad acquistare del tessuto extra per ogni evenienza)!
Cose bisogna evitare inoltre? Sicuramente stare alla larga dal disossamento: non solo la struttura del vestito fornita dal disossamento potrebbe schiacciare il tuo dosso, ma ci si potrà sentire anche estremamente a disagio nel giorno in cui bisogna sentirsi più speciali.
Evitare anche le cuciture in vita: la vita è il punto in cui molto probabilmente ci si espanderà per prima.
Un’opzione migliore per il vestito dei sogni è sicuramente una linea impero o un design dritto senza dettagli di cucitura in vita.
Cosa considerare quando si compra l’abito da sposa?
Il 10% delle spose sostiene che l’abito è la parte più importante del proprio matrimonio, quindi per dare dei consigli utili affinché si scelga il vestito perfetto per ognuna.
L’anno scorso, di seguito da un intervista più di 5.600 coppie hanno raccontato le proprie esperienze durante lo shopping per la ricerca dell’ vestito per le nozze.
Di seguito alcune informazioni per essere più preparate possibili per la vostra passeggiata lungo la navata laterale.
I migliori fornitori di abiti da sposa sono quelli che ti offrono una gamma di stili per soddisfare diversi budget e forme del corpo, senza alcun giudizio.
L’ultima cosa che si vuole è vergognarsi mentre si prova il vestito per il matrimonio. Quindi, se ciò succede, è bene sentirsi liberi di prendere le proprie cose e di andarsene subito in stile Pretty Woman !
Un’altra considerazione da fare è come pensare di accessoriare il vestito; l’assistente del negozio dovrebbe essere in grado di aiutare. Il numero di spose che scelgono di indossare il velo è balzato dell’11% nell’ultimo anno, attestandosi al 70%. Questi sono anche prontamente disponibili nelle boutique da sposa e si vende insieme al vestito.
Quando si tratta di modifiche al vestito, è intelligente indossare le scarpe che si prevedono di indossare durante la giornata, quindi se ci sono problemi con la lunghezza, possono essere risolti in quel momento.
La cosa principale che si desidera da un fornitore di vestiti di nozze è sicuramente qualcuno che possa dare consigli sinceri, soprattutto quando si tratta del periodo dell’anno in cui ci si sposa.
Le recensioni sono anche un ottimo modo per scoprire un fornitore prima dell’acquisto, in particolare per assicurarsi che presti la giusta attenzione ai dettagli quando si tratta di rifinire un vestito, oltre a continuare a comunicare correttamente dopo aver pagato il deposito.
Quanto costa una abito da sposa e cosa farne dopo?
Oggi è decisamente vasta l’offerta degli abiti da sposa, incrementata in gran parte da un prodotto di importazione che, nell’ottica del maggior profitto, ha impoverito i contenuti e la qualità che questo prodotto da sempre ha rappresentato, riconosciuto come la massima espressione della sartoria di alto livello.
Per questo ora si può trovare un vestito al di sotto dei € 1.000, confezionato con tessuti poveri e lavorazioni non accurate.
Il Made in Italy fortunatamente da prestigio e continua ad esistere, creando abiti realizzati con bei materiali e ben rifiniti.
Per quest’ultima tipologia sopraindicara il valore medio di un vestito parte dai € 2.500 fino ai € 4.000.
Poi esiste una fascia più alta, per vestiti dalle lavorazioni complesse, con ricami fatti a mano e pizzi francesi di qualità e qui il prezzo può salire di diverse migliaia di euro.
Dopo tutto lo stress di trovare il vestito dei sogni e poi indossarlo un solo giorno… cosa farne nell’abito? Ci sono alcune opzioni là fuori, ma la scelta più comune e più popolare è conservarlo.
Infatti, il 67% delle spose conserverà e salverà il proprio vestito da sposa. In questo caso è consigliabile, conservarlo bene come in una scatola per abiti o una borsa per abiti, per evitare scolorimento o danni.
C’è anche la possibilità di vendere il proprio abito da sposa. Il 21% delle spose afferma che venderà il proprio abito dopo il matrimonio, mentre un altro 8% lo donerà.
E, naturalmente, c’è l’opzione del servizio fotografico trash the dress, che il 4% delle coppie fanno dopo il grande giorno!
Conclusioni
La maggior parte delle scelte dalle future spose volge su un vestito fresco con tessuti morbidi e soprattutto comodi.
Ed è proprio per questo che oggi possiamo dire che “il vestito non fa la sposa” perché si può optare anche per modelli del tutto originali come tute e tailleur rigorosamente in bianco e a dimostrarcelo sono i vip una delle più recenti spose, Fiorella Mannoia, che lo scorso 22 Febbraio 2021 si è sposata indossando un comodo tailleur ma anche le case di moda più famose che tra le nuove tendenze hanno creato proprio questi modelli pratici.
Le spose più romantiche continuano a preferire pizzi e merletti ma con una netta moderazione.
L’eleganza però è data spesso dalla semplicità.
Non esiste l’abito perfetto per tutte, esiste l’abito perfetto per se stessi e in base alle proprie esigenze e preferenze.
Se ti è piaciuta questa lettura ti invio a seguire il mio blog, oppure a seguire i miei canali social Facebook, Instagram e Pinterest.
Arianna Sanguedolce