CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE 

HOSPITALITY 

PER CHI VUOLE LAVORARE IN HOTEL

CORSI SETTORE hospitality 

RECEPTIONIST TO BE

Il corso è stato progettato per formare la figura professionale che si occupa del primo contatto con il cliente, Il Receptionist.

Lo segue sia al telefono sia al momento dell’arrivo in albergo, applicando le procedure legate alla prenotazione, al check-in e al check-out.

Le competenze del corso mirano a formare un Front Office Manager in grado di sviluppare aspetti di carattere organizzativo, amministrativo e logistico, includendo l’apposita terminologia inglese.

HOUSEKEEPING TO BE (GOVERNANTE AI PIANI)

Il corso di formazione per Housekeeper – Governante ai piani si rivolge a coloro che intendono approfondire conoscenze specifiche, oltre che innovative, del reparto Housekeeping.

L’obiettivo del corso è di far acquisire competenze legate alle dimensioni di professionalità, pianificazione e organizzazione del lavoro, più specificatamente approfondire conoscenze specifiche del reparto Housekeeping, acquisire la consapevolezza delle figure professionali impiegate al suo interno in termini di ruoli, responsabilità e competenze soprattutto linguistiche con terminologia inglese specifica per la mansione.

HOSPITALITY ENGLISH

Il Corso si pone l’obiettivo di avvicinare e formare tutto il personale alberghiero ed extralberghiero (Addetti alla Reception, Addetti sala e bar, Governanti ai piani) alla lingua inglese partendo dalle basi, al fine di migliorare le sue prestazioni.

L’obiettivo del corso è, pertanto, formare preziose risorse in grado di garantire il miglior servizio possibile al Cliente e veicolare competenze teorico/pratiche immediatamente spendibili nel mercato del lavoro acquisendo le competenze linguistiche ormai indispensabili.

SPAGNOLO E FRANCESE PER RECEPTIONIST

Il Corso si pone l’obiettivo di avvicinare e formare solo gli Addetti alla Reception alla lingua spagnola e alla lingua francese partendo dalle basi, al fine di migliorare le sue prestazioni.

PROGRAMMa CORSI 

 

MODULO PER ASPIRANTI RECEPTIONIST

IL SETTORE TURISTICO

  • Le varie strutture turistiche
  • Conoscere l’Hotel: i locali e lo staff

LO STAFF ALBERGHIERO E IL CICLO DEL CLIENTE

  • Staff alberghiero e le varie mansioni
  • Lo staff della Reception: Comportamento – Immagine professionale – La divisa 
  • Cura e igiene personale
  • Il ciclo del cliente e le varie fasi

BACK-OFFICE: LA PRENOTAZIONE

  • Back-office: le prenotazioni telefoniche – via mail – dirette – indirette – l’overbooking
  • Gli strumenti di tutela a garanzia delle prenotazioni: caparra – acconto – cancellation policy
  • Le varie tipologie di camere
  • Le tariffe – i trattamenti

FRONT – OFFICE: CHECK-IN /CHECK-OUT

  • Il check-in: l’accoglienza dell’ospite
  • Comunicazione verbale e non verbale
  • Il live-in del cliente e i vari servizi – il walk-in – la gestione dei reclami
  • Il check-out: accenni di contabilità – la partenza – il post check-out

HOSPITALITY ENGLISH (INGLESE TURISTICO PER RECEPTIONIST)

ESERCITAZIONE PRATICA PER OGNI LEZIONE TEST FINALE

MODULO PER ASPIRANTI

HOUSEKEEPING

 

Le varie tipologie di strutture turistiche

Organigramma 

Lo staff delle camere: Comportamento – Immagine professionale – La divisa – Cura e igiene personale

Cameriera di piano

Analisi delle diverse tipologie di camere e suites all’interno di un albergo

Tecniche di pulizia e di suddivisione del lavoro

Tempistiche di servizio all’interno del reparto Housekeeping

Tipi di prodotti da utilizzare e sanificazione

Comunicazione con il cliente

CORSO: OSPITALITA’ EXTRA

Il corso Ospitalità Extra si concentra sull’aspetto gestionale del B&B, spiegando come gestire le prenotazioni, il check-in

e il check-out, e come offrire un servizio di accoglienza di qualità ai vostri ospiti.

 

Vi darò anche alcuni consigli su come gestire le relazioni con i clienti, le prenotazioni, il check-in, il check-out e come

offrire un servizio di accoglienza di qualità. e come creare una rete di contatti per promuovere la vostra attività.

Infine, vi parleremo del marketing e della promozione del vostro B&B, spiegando come creare un sito web efficace,

come utilizzare i social media per promuovere la vostra attività e come gestire le recensioni dei clienti.

In questo corso avrete anche la possibilità di confrontarvi con altri aspiranti proprietari di B&B e di condividere le

vostre esperienze e le vostre idee.

Siamo sicuri che alla fine del corso sarete pronti ad aprire il vostro B&B con successo e a offrire ai vostri ospiti

un’esperienza indimenticabile.

Programma Corso  

Le regole dell’extra alberghiero 

Home Stage e Design interno   

Il nuovo Trend Turistico: Turismo sostenibile – rurale

Il ciclo dell’Ospite: concetti di accoglienza

Il check-in e il check-out

Tecniche di comunicazione  

Gestione del reclamo

Procedure per incantare i Vostri ospiti

Brand Reputation

Gestione prenotazioni Conoscere le OTA: Booking.com, Expedia, Tripadvisor, Airbnb

La colazione  

Dotazioni ed allestimenti

Le Pulizie

Gli Adempimenti fiscali e normative

Il Web Marketing Turistico (Brand, Foto, Sito internet e

social Network) 

TESTIMONIANZE

Arianna è stata una docente capace di esprimere in modo chiaro ed efficace gli argomenti tanto da farti appassionare all’argomento giorno dopo giorno, riesce a coinvolgere i discenti durante le lezioni e ha sempre cercato di fare squadra attraverso un clima sereno. È stata molto disponibile ogni qualvolta fosse necessario un chiarimento. Quando sono stati fatti esercizi di qualsiasi tipo sono stati molto chiari e mi hanno coinvolto molto. La docente  ha usato metodi didattici che sono stati molto efficienti ed ottimi.

                                                          

Antonella C.

Arianna è stata una docente molto disponibile, infatti, per eventuale chiarimento è sempre stata reperibile tramite contatti da lei forniti. L’insegnante espone gli argomenti in modo molto chiaro, utilizzando un linguaggio molto semplice e lineare. Inoltre nel caso in cui un argomento non era a noi ben chiaro è sempre stata gentile a rispiegarcelo. Arianna con le sue domande coinvolge tutti i suoi studenti e questo ha stimolato il mio interesse verso la materia studiata. I compiti da lei assegnati sono sempre stati adeguati per mettere alla prova i suoi discenti. L’insegnante al termine della giornata ci ha lasciato il materiale utilizzato a lezione per facilitare l’apprendimento e grazie al suo metodo didattico favorisce lo sviluppo dello spirito critico dei suoi alunni.

 

Letizia L.

Arianna è una docente molto preparata, nel suo campo e non solo. È sempre disponibile, seria e professionale, predisposta all’insegnamento soprattutto grazie alle sue doti comunicative. Ciò ha permesso, durante le lezioni, di avere un’atmosfera piacevole e leggera, senza far risultare pesanti le ore trascorse insieme. Ha dato sempre modo di potersi conoscere a fondo creativamente, portandoci a migliorare sempre di più. Se dovessi dare un voto da 1 a 10, sarebbe sicuramente diesci (cit. A. Borghese). 

Eliana A.